E-Bike All-Mountain
Consigli per l'acquisto di: Mountainbike: Fully: All-Mountain
Materiale del telaio
La maggior parte dei telai delle e-bike all-mountain è realizzata in lega di alluminio o in fibra di carbonio. Questi materiali offrono una buona combinazione di peso, rigidità e durata necessari per un utilizzo impegnativo su terreni tecnici. I telai in alluminio sono generalmente meno costosi e offrono una buona durata, mentre quelli in carbonio sono più leggeri e spesso offrono un migliore smorzamento delle vibrazioni. L'alluminio offre una buona combinazione di rigidità, durata e convenienza. Questi telai sono spesso leggermente più pesanti delle loro controparti in carbonio, ma offrono un'eccellente durata e sono meno soggetti a danni dovuti a urti o cadute. I telai in carbonio sono noti per la loro leggerezza, rigidità ed eccellente smorzamento delle vibrazioni. Spesso offrono una guida più fluida e prestazioni più elevate rispetto ai telai in alluminio. Tuttavia, i telai in carbonio sono solitamente più costosi e possono richiedere maggiore attenzione e cura.
Sospensione
I telai per e-bike all-mountain sono solitamente dotati di sospensioni complete (completamente), che si trovano sia sulla forcella anteriore che sulla parte posteriore del telaio. Questi sistemi di sospensione sono progettati per assorbire gli urti e le vibrazioni sui percorsi tecnici e offrire al ciclista un controllo e una trazione migliori. L'escursione delle sospensioni può variare a seconda del modello e dell'uso previsto, ma in genere è compresa tra 140 e 160 mm.
Ruote
Le dimensioni delle ruote dei modelli di e-bike all-mountain variano, ma le misure più comuni sono 27,5 pollici e 29 pollici. Le ruote da 27,5 pollici offrono una migliore manovrabilità e agilità, mentre quelle da 29 pollici hanno migliori caratteristiche di rotolamento e comportamento al ribaltamento. La scelta tra le due misure dipende dalle preferenze individuali del ciclista e dallo stile di guida preferito. La larghezza del cerchio influenza la stabilità degli pneumatici e il sostegno dei fianchi. Per i modelli di e-bike all-mountain, i cerchi più larghi con una larghezza interna di circa 30-35 mm sono generalmente popolari. I cerchi più larghi supportano profili di pneumatici più ampi e offrono una migliore trazione, stabilità e resistenza alle forature sui percorsi più impegnativi.
Pneumatici
Il disegno del battistrada degli pneumatici è fondamentale per l'aderenza e la trazione su diverse superfici. Gli pneumatici con un disegno del battistrada aggressivo e grandi tasselli sono ideali per le applicazioni all-mountain. Ciò consente una buona trazione su superfici sciolte come ghiaia, fango o ghiaia e un buon controllo laterale in curva. La larghezza del pneumatico influenza la stabilità, il comfort e la resistenza al rotolamento della bicicletta. Gli pneumatici all-mountain sono solitamente più larghi di quelli da cross-country per garantire una migliore trazione e ammortizzazione sui percorsi più impegnativi. Le larghezze tipiche sono comprese tra 2,3 e 2,6 pollici; gli pneumatici più larghi offrono una maggiore stabilità e trazione, ma possono anche rotolare un po' più pesantemente.
Freni
I freni a disco idraulici sono ampiamente utilizzati sui modelli di e-bike all-mountain e offrono un'elevata potenza di frenata e una modulazione precisa. Utilizzano il fluido idraulico per trasferire la pressione alle pastiglie dei freni, consentendo una forza frenante costante e potente. I freni idraulici offrono anche una migliore dissipazione del calore e sono meno inclini al fading nelle lunghe discese rispetto ai freni meccanici. I dischi dei freni dei modelli di e-bike all-mountain sono spesso di diametro maggiore rispetto a quelli di altri tipi di biciclette, per garantire migliori prestazioni di frenata e un'efficiente dissipazione del calore.
Motore a batteria
Per affrontare terreni impegnativi e lunghe distanze, le e-bike all-mountain hanno bisogno di un motore potente. In genere, i motori delle e-bike per applicazioni all-mountain hanno una potenza compresa tra 250 W e 1000 W circa. Una maggiore capacità della batteria consente di percorrere tragitti più lunghi prima di doverla ricaricare, il che può avere un effetto positivo sulla velocità. I modelli più potenti sono offerti da produttori come Bosch, Shimano e Brose.