Biciclette classiche Fully
Consigli per l'acquisto di: Mountainbike: Fully
Materiale del telaio
Il materiale del telaio di una bicicletta full-suspension può variare a seconda del produttore, del modello e dell'uso previsto. In genere, per i telai delle biciclette full-suspension si utilizzano materiali come leghe di alluminio, materiali compositi in fibra di carbonio o acciaio. I telai in alluminio sono leggeri, rigidi e offrono una buona durata. Spesso sono meno costosi di quelli in carbonio e sono utilizzati in molte biciclette di fascia media e alta. I telai in carbonio sono estremamente leggeri e offrono un'eccellente rigidità, con conseguente trasferimento efficiente della potenza. Assorbono bene le vibrazioni e possono offrire una guida confortevole. I telai in acciaio, invece, sono tradizionali e offrono una guida confortevole con una buona ammortizzazione. I telai in acciaio sono robusti e hanno una lunga durata. Tuttavia, di solito sono un po' più pesanti di quelli in alluminio o carbonio.
Telaio
La bicicletta Fully è dotata di sospensioni complete. La forcella si trova sulla ruota anteriore e assorbe gli urti e i colpi provenienti dalla parte anteriore. È composta da una molla e da uno smorzatore che lavorano insieme per assorbire l'energia dell'impatto. L'ammortizzatore è l'unità di sospensione posteriore della bicicletta, che si trova tra il telaio e la ruota posteriore. Come la forcella, l'ammortizzatore può avere diverse dimensioni di escursione e spesso è regolabile per adattare lo smorzamento alle preferenze di guida e al terreno.
Ruote
Le ruote di una bicicletta full-suspension sono un elemento cruciale per le prestazioni e l'esperienza di guida. Le dimensioni delle ruote per le full variano solitamente tra 26, 27,5 e 29 pollici. La scelta dipende dalle preferenze personali, dallo stile di guida e dal tipo di terreno. Le ruote più grandi sono più adatte a superare gli ostacoli, mentre quelle più piccole sono più agili e facili da manovrare. I cerchi di una fulls devono essere robusti e leggeri. Le leghe di alluminio sono comuni, in quanto offrono un buon equilibrio tra peso, rigidità e durata. In alternativa, esistono anche cerchi in carbonio, che spesso offrono una maggiore rigidità a fronte di un peso inferiore. Tuttavia, di solito sono un po' più costosi. I raggi di alta qualità sono importanti per la stabilità e la durata delle ruote. I raggi a doppio rinforzo sono classici per distribuire i carichi in modo uniforme.
Pneumatici
Anche nella scelta dei pneumatici avete un certo margine di manovra e potete equipaggiare la vostra bicicletta con i pneumatici che più vi aggradano. Per il trail riding sono adatti pneumatici allround con un buon equilibrio tra resistenza al rotolamento, trazione e durata. Per esigenze più specialistiche, come l'enduro o il downhill, esistono pneumatici con un profilo più aggressivo e fianchi rinforzati per una migliore aderenza.
Freni
La maggior parte delle full utilizza freni a disco, idraulici o meccanici. I freni a disco offrono eccellenti prestazioni di frenata in tutte le condizioni e sono particolarmente importanti per l'uso fuoristrada, in quanto frenano in modo affidabile anche nel fango e sul bagnato. I freni a disco idraulici offrono solitamente prestazioni di frenata migliori e richiedono una minore forza manuale rispetto ai freni a disco meccanici. Tuttavia, richiedono un'attenta manutenzione e uno spurgo occasionale per garantire prestazioni ottimali. Le dimensioni dei dischi freno possono variare, con misure tipiche che vanno da 160 a 203 mm di diametro. I dischi più grandi offrono generalmente una migliore potenza frenante e una migliore dissipazione del calore, ma sono anche leggermente più pesanti. Inoltre, le pastiglie dei freni di alta qualità sono fondamentali per ottenere prestazioni di frenata efficaci. Le pastiglie organiche offrono generalmente buone prestazioni a tutto tondo e sono silenziose, mentre le pastiglie metalliche spesso si comportano meglio sul bagnato e sul fango e durano più a lungo. In sintesi, con i suoi elementi di alta qualità e le sue sospensioni complete, il Fully offre un'esperienza di guida ottimale che combina sicurezza, comfort e prestazioni.