Deragliatore
Scopri accessori e pezzi di ricambio di alta qualità per biciclette e MTB, in particolare i deragliatori posteriori Shimano. La nostra selezione offre cambiate precise e massime prestazioni per un'esperienza di guida ottimale. Non importa se stai cercando un pezzo di ricambio o desideri aggiornare la tua bici o MTB, qui troverai il deragliatore posteriore giusto per un cambio affidabile. Ordina subito online e ottimizza le prestazioni di cambiata della tua bicicletta!
53 Deragliatores
Consigli per l'acquisto di: Circuito: Deragliatore
Tipi di deragliatore posteriore
I tipi di deragliatore più comuni sono il deragliatore a ghiera e il deragliatore al mozzo. Il deragliatore è particolarmente diffuso nelle biciclette da corsa e nelle mountain bike. Funziona guidando la catena su vari ingranaggi e pignoni, che cambiano le marce. Il deragliatore al mozzo, invece, è integrato nel mozzo della ruota posteriore e viene spesso utilizzato sulle biciclette da città e da trekking. Il cambio al mozzo è meno soggetto allo sporco e richiede meno manutenzione rispetto al deragliatore, ma in genere offre un numero inferiore di rapporti.
Marche di deragliatori posteriori
Le marche di deragliatori più conosciute sono Shimano, SRAM e Campagnolo. Shimano, azienda giapponese, è il leader del mercato e offre un'ampia gamma di deragliatori posteriori per tutti i tipi di biciclette. SRAM, produttore americano, è particolarmente forte nel settore delle mountain bike ed è noto per i suoi innovativi sistemi di trasmissione 1x, che utilizzano un solo ingranaggio anteriore. L'italiana Campagnolo gode di un'ottima reputazione nel segmento delle biciclette da strada ed è nota per la precisione della lavorazione e la durata. Questi marchi stabiliscono standard in termini di prestazioni e affidabilità del cambio.
Materiali e lavorazione
I materiali e la lavorazione di un deragliatore posteriore sono determinanti per le sue prestazioni e la sua durata. I deragliatori posteriori di alta qualità sono spesso realizzati in alluminio, acciaio inox o carbonio. L'alluminio offre un buon rapporto peso/resistenza ed è utilizzato in molte gamme di prezzo medio-alte. Il carbonio è molto leggero e viene utilizzato nei deragliatori posteriori di fascia alta per ridurre al minimo il peso complessivo della bicicletta. L'acciaio inossidabile è spesso utilizzato per le gabbie dei deragliatori, in quanto particolarmente robusto e durevole.
Caratteristiche tecniche
Le caratteristiche tecniche di un deragliatore posteriore comprendono il numero di passi di marcia, la capacità e la precisione di cambiata. I moderni deragliatori posteriori offrono fino a 12 marce, il che consente una gradazione fine e l'adattamento a diversi terreni. I deragliatori elettronici, come Shimano Di2 o SRAM eTap, offrono cambi di marcia particolarmente precisi e veloci, in quanto vengono controllati con la semplice pressione di un pulsante e non meccanicamente. La capacità di un deragliatore posteriore descrive quanti denti può muovere in totale, il che è importante per la compatibilità con cassette e ingranaggi diversi. L'elevata precisione e velocità di cambiata sono fondamentali per un'esperienza di guida fluida ed efficiente.