E-Bike Bici da città
Consigli per l'acquisto di: City / Urban: Bici da città
Materiale del telaio
L'alluminio è il materiale del telaio più comunemente utilizzato per le e-bike da città. È leggero, rigido e resistente alla corrosione, il che lo rende ideale per l'uso in ambiente urbano. I telai in acciaio sono meno utilizzati per le e-bike da città, ma sono ancora popolari per la loro durata e la fluidità di guida che offrono. I telai in acciaio sono spesso più pesanti di quelli in alluminio, ma assorbono meglio le vibrazioni e gli urti, il che può portare a un'esperienza di guida più confortevole. La fibra di carbonio è meno comunemente utilizzata per le e-bike da città, ma si può trovare nei modelli di fascia alta. I telai in fibra di carbonio sono leggeri, rigidi e offrono un eccellente smorzamento delle vibrazioni.
Telaio
Per le e-bike city bike non si usa il termine "sospensioni", come per le mountain bike o le bici da strada, in quanto queste biciclette non sono solitamente dotate di sospensioni. La maggior parte delle e-bike da città è dotata di una forcella rigida, che ha un design semplice senza elementi di sospensione. La forcella rigida offre un peso complessivo inferiore, un migliore trasferimento di energia e una minore manutenzione. Anche se le e-bike city bike non hanno una forcella anteriore ammortizzata, possono comunque avere proprietà di assorbimento degli urti. Una posizione di guida eretta e una sella confortevole contribuiscono a ridurre al minimo gli urti e le vibrazioni.
Ruote
Le dimensioni delle ruote di una e-bike city bike possono variare, ma le misure più comuni sono 28 pollici o 26 pollici. Le ruote da 28 pollici offrono una velocità di rotolamento efficiente e sono adatte per i percorsi più lunghi su strade pianeggianti. Le ruote da 26 pollici possono essere un po' più robuste e si trovano spesso sulle e-bike city bike con una geometria più rilassata. La larghezza degli pneumatici e dei cerchi influenza la qualità di guida e il comfort della e-bike city bike. I pneumatici più larghi offrono maggiore trazione e assorbimento degli urti, il che può essere particolarmente vantaggioso su strade sconnesse o mal pavimentate. La larghezza degli pneumatici varia in genere da 32 a 45 mm. I cerchi di una e-bike city bike possono essere realizzati in alluminio o in altri materiali leggeri. I cerchi in alluminio sono ampiamente utilizzati e offrono un buon equilibrio tra peso, durata e costo.
Pneumatici
La larghezza degli pneumatici influisce sulla maneggevolezza e sul comfort della e-bike city bike. Gli pneumatici più larghi offrono generalmente una maggiore trazione e un migliore assorbimento degli urti sulle strade sconnesse. Le larghezze degli pneumatici tra 32 e 45 mm sono comuni per le city bike. Il battistrada degli pneumatici varia a seconda dell'area di utilizzo della city bike. I pneumatici lisci o leggermente profilati sono ideali per l'uso prevalente su strade asfaltate e piste ciclabili, in quanto offrono un'efficiente velocità di rotolamento e allo stesso tempo una buona aderenza su superfici asciutte. Anche la mescola di gomma degli pneumatici è importante per gli pneumatici per city bike. Essa influisce sull'aderenza, sulla resistenza al rotolamento e sulla durata. Gli pneumatici per city bike di alta qualità utilizzano spesso mescole di gomma speciali che offrono un buon equilibrio tra aderenza e resistenza al rotolamento.
Freni
I freni a cerchione sono uno dei freni più comuni sulle e-city bike. Utilizzano pastiglie che premono sui fianchi del cerchio per rallentare o fermare la bicicletta. Anche i freni a disco sono molto diffusi sulle e-city bike. Offrono prestazioni di frenata migliori, soprattutto in condizioni di bagnato o fango. Una variante tradizionale dei freni è il ben noto freno a contropedale. Anch'esso è molto diffuso sulle e-citybike, soprattutto sui modelli con posizione di guida eretta e stile di guida rilassato.
Motore a batteria
Le biciclette elettriche da città sono dotate di un motore che in genere fornisce da 250 a 750 watt di potenza. Questi motori sono progettati per fornire un'assistenza e un'accelerazione adeguate per la guida in ambiente urbano, compreso il traffico stop-and-go e le salite moderate. Abbinati a una batteria robusta, forniscono un'alimentazione affidabile per gli spostamenti quotidiani e i brevi viaggi in città. Di norma, le city e-bike possono raggiungere una velocità massima di 25 km/h.