Il Crux DSW è la gravel bike in alluminio più leggera che abbiano mai sviluppato. Ma è molto di più. Tutti gli apprendimenti dalla creazione del Crux Carbon sono stati versati nell'alluminio con il D'Aluisio Smartweld. Grazie alla nostra tecnologia di produzione brevettata, abbiamo costruito la gravel bike in alluminio più potente, agile, equilibrata e reattiva di sempre. È perfetta per le corse più veloci al massimo livello o semplicemente per divertirsi tantissimo. Alcuni potrebbero chiamarlo una copia, per noi merita un nome tutto suo - Crux DSW.
PESO MINIMO: La taglia del telaio 56 con la verniciatura più leggera pesa solo 1.399 grammi. Anche se altri telai della serie possono variare, il Crux DSW è quindi la gravel bike più leggera in alluminio di sempre. Abbinato alla nostra forcella Crux Carbon FACT 12r, il Crux DSW ottimizzato sulle prestazioni e estremamente resistente pesa complessivamente 9,37 kg. Nessuna altra gravel bike in alluminio può competere con questo.
ESTREMAMENTE POTENTE: Più spazio per le gomme significa maggiore potenza - ecco perché il Crux DSW ha la stessa libertà di pneumatici del suo omologo in carbonio: 47 mm con ruote da 700C e fino a 2,1 pollici con ruote da 650B. Ciò consente al Crux DSW di portare il ciclista ovunque - a tutta velocità.
ESTREMAMENTE AGILE: Reattivo sui pedali. Scorrevole nella sella. Il D'Aluisio Smartweld ci consente di regolare le forme dell'alluminio e creare una guida che sembrava possibile solo con il carbonio. Naturalmente, il Crux DSW possiede la stessa geometria gravel orientata alle prestazioni del suo omologo da competizione. Il reach più lungo garantisce una migliore distribuzione del peso e una guida rapida e sicura, mentre lo stack più basso consente una posizione di guida orientata alle prestazioni. Con un'altezza di movimento centrale di 72 mm, abbiamo colpito il punto ideale tra agilità e stabilità.
D'ALUISIO SMARTWELD: In breve, DSW è un processo costruttivo brevettato basato sull'idroformatura. Le giunzioni dei tubi vengono adattate in modo preciso e si ottengono così saldature migliori, più stabili e alla fine un telaio più leggero. Un telaio del genere è in media due volte più resistente di un telaio in alluminio convenzionale. Con il Smartweld, possiamo ad esempio realizzare un'unica scatola del movimento centrale con il telaio. Questo riduce il peso e migliora la trasmissione della potenza.